Mostra “Il Patchwork interpreta Padova Urbs picta”

Promossa dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Passione Patchwork, la mostra Il Patchwork interpreta Padova Urbs Picta presenta numerose creazioni che interpretano paesaggi e personaggi, attraverso l’uso di organze, fili d’oro e d’argento, sete, cotoni, pezzi di stoffa dimenticati in antichi cassetti e appartenuti magari a persone care.
Le tecniche utilizzate sono quelle classiche del patchwork, l’antica arte che permette di realizzare coperte, pannelli e altri manufatti utilizzando e mescolando tra loro ritagli di tessuto anche in uno spirito, quanto mai attuale, di recupero e riciclo e di un uso più responsabile e fantasioso dei materiali.

 

Presso Sala della Gran Guardia – Padova

Orari

Dal 03/03/23 al 02/04/23
Da martedì a domenica, dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00. Lunedì chiuso

Per informazioni e biglietti:

https://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/il-patchwork-interpreta-padova-urbs-picta

Read More

Frida Khalo – Diego Rivera La collezione Gelman

“Frida Kahlo e Diego Rivera. La Collezione Gelman” racconta l’incredibile storia di una delle coppie più famose dell’arte. Una relazione tormentata e passionale, ripercorsa attraverso le opere più iconiche provenienti dalla più importante collezione di arte messicana al mondo.

La mostra è organizzata dalla Vergel Foundation, MondoMostre e Skira, in collaborazione con l’Instituto Nacional de Bellas Artes y Literatura (Inbal), con la curatela di Daniela Ferretti.

Presso il Centro Culturale San Gaetano

Orari

Da lunedì a giovedì, sabato e domenica, dalle 10:00 19:30 (ultimo ingresso ore 19:00)
Venerdì dalle 10:00 alle 22:00 (ultimo ingresso ore 21:30)

Aperture straordinarie:
– 14 febbraio, dalle ore 15:00 alle 21:00
– 9 aprile, dalle ore 10:00 alle 19:30
– 25 aprile, dalle ore 10:00 alle 19:30
– 1 maggio, dalle ore 10:00 alle 19:30
– 2 giugno, dalle ore 10:00 alle 22:30

Per informazioni e biglietti:

https://mostrafridapadova.it/

Read More

Tutankhamon – La tomba, il tesoro, la maledizione

Nel centenario della più interessante scoperta della storia dell’archeologia, prosegue il tour della mostra “Tutankhamon – La tomba, il tesoro, la maledizione”, che dal 12 novembre fa tappa a Padova presso la Cattedrale ex Macello di via Cornaro, 1.

Altre informazioni Sito web padovanet.it
Nel centenario della più interessante scoperta della storia dell’archeologia, prosegue il tour della mostra “Tutankhamon – La tomba, il tesoro, la maledizione”, che dal 12 novembre fa tappa a Padova presso la Cattedrale ex Macello di via Cornaro, 1.
Grazie alle 120 riproduzioni dei reperti più importanti trovati nella tomba di Tutankhamon, realizzate a Il Cairo in collaborazione con il Ministero delle Antichità Egizie, all’uso di elaborate scenografie ed all’applicazione della realtà virtuale, realizzata da Unsquare Life, il visitatore è catapultato nell’ambiente ricostruito della tomba del faraone, come la vide l’archeologo Howard Carter nel 1922.

Lo spettatore può vivere una esperienza immersiva attraversando, inoltre, il reparto dedicato alla mummificazione, dove è possibile osservare e comprendere le varie fasi dell’imbalsamazione, ed ascoltare il racconto della scoperta della tomba dalla voce di Carter stesso, interpretato da Bruno Santini.

L’esposizione, organizzata da Discovery Time, a cura dell’egittologa Clarissa Decembri, già in mostra al Castel dell’Ovo di Napoli, raddoppia in occasione dei cento anni della scoperta della sontuosa sepoltura con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico all’affascinante cultura egizia, attraverso il racconto della vita e della morte di un faraone, che il destino ha reso immortale.
Bambini e ragazzi possono usufruire di un percorso ideato appositamente per loro con didascalie e supporti visivi mirati.

Biglietti

  • Intero solo mostra euro 12;
  • Intero solo realtà virtuale euro 10;
  • Intero mostra + realtà virtuale euro 16

Ridotto Bambini:

  • solo mostra euro 10; Solo realtà virtuale euro 10; Mostra + realtà virtuale euro 13

Ingresso su prenotazione: online

Orari

Da lunedì a domenica, dalle 10 alle 19

Info web

Read More

Mostra L’occhio in gioco

Un viaggio caleidoscopico tra arte e scienza, avanti e indietro nel tempo dal Medioevo al Contemporaneo, per scoprire 𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝗶𝗹 𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝗻𝗼, 𝗹’𝗶𝗻𝗴𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲.

Una mostra che abbandona la linearità cronologica per portarvi su altre strade, sorprendendovi con associazioni, inciampi dello sguardo, intensi dialoghi tra artisti di epoche diversissime, cassetti da aprire, spazi da attraversare, e tutta 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗿𝗮𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲, 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗺𝗮𝗴𝗶𝗰𝗼, 𝗿𝗶𝘃𝗲𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼 che vede e della mente che dà forma e interpreta la realtà attorno a noi.

La mostra riunisce 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟰𝟮𝟬 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝟭𝟮𝟱 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻’𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮.

Orari
Lunedi-Venerdi 09.00 – 19.00
Sabato, Domenica, festivi 9.00 – 20.00

Biglietti

  • INTERO 12 €
  • RIDOTTO 9 €

Informazioni su https://www.palazzodelmontepadova.com/locchio-in-gioco/

Read More

Futurismo. La nascita dell’avanguardia

Futurismo. La nascita dell’avanguardia 1910-1915”, allestita nelle sale di Palazzo Zabarella a Padova, con la curatela di Fabio Benzi, Francesco Leone, Fernando Mazzocca, si impone infatti, come “sguardo altro”, offrendo una visione nuova ed originale e invitando alla scoperta di una realtà artistica fino a ora poco, o per niente, svelata.

Info e prenotazioni

Tel. (+39) 049 87 53 100
www.zabarella.it
prenotazioni@palazzozabarella.it
https://www.zabarella.it/mostre/futurismo-1910-1915

Per conoscere le convenzioni attive contattare il call center o consultare il sito internet

 

Read More

Museo dell’Orto Botanico

L’Orto rinascimentale e il Giardino della biodiversità si arricchiscono di un nuovo nucleo espositivo che presenta per la prima volta al pubblico una significativa selezione del patrimonio storico dell’Università di Padova, finora destinato principalmente a ricerca e didattica e non visibile al grande pubblico. Tra botanica e medicina, chi visita il Museo può scoprire la storia dell’Orto, delle sue piante e di chi le ha raccolte, in un viaggio attraverso i secoli che inizia dalla sua fondazione, quando vi si coltivavano e studiavano le piante medicinali, e arriva fino al Novecento.

Per informazioni visitare il sito dell’Orto Botanico di Padova

https://www.ortobotanicopd.it

Read More

Carnevale 2023 a Padova

Domenica 12 febbraio 2023 ci sarà la sfilata dei carri in Prato della Valle

tutti gli eventi collegati al nostro carnevale li potete trovare consultando i siti

https://carnevalepadova.it

facebook https://www.facebook.com/carnevaleapadova

instagram https://www.instagram.com/carnevaleapadova/

Read More